Archive for the 'news' Category

Albe Steiner, graphic design from 1958

Wednesday, December 8th, 2010

Cover by Albe Steiner (also member of the Board) for the magazine of Culture and Politics ‘Il Contemporaneo’, issue December 1958, price 300 Italian Lire (copy bought from Aldo, street bookseller in via Ampére/Milan, for 2,00 euro)

Greetings to all for the 2011!

Die Walküre, 07 DIC 2010

Tuesday, December 7th, 2010

Di seguito, le parole del Maestro Barenboim che  prima di iniziare a dirigere la Valchiria di Wagner, per l’inaugurazione della stagione al Teatro alla Scala, ha letto l’articolo 9 della Costituzione Italiana in segno di protesta per i tagli alla cultura.

”La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione.”

L’inno di Mameli: commento di Roberto Benigni

Nonsense about “research impact”

Monday, December 6th, 2010

by David Colquhoun from UCL

In May 2008, I read a review of ”The myths of Innovation” by Scott Berkun. The review seems to have vanished from the web, but I noted it in diary. These words should be framed on the wall of every politician and administrator. Here are some quotations.

“One myth that will disappoint most businesses is the idea that innovation can be managed. Actually, Berkun calls this one ‘Your boss knows more about innovation than you’. After all, he says, many people get their best ideas while they’re wandering in their bathrobes, filled coffee mug in hand, from the kitchen to their home PC on a day off rather than sitting in a cubicle in a suit during working hours. But professional managers can’t help it: their job is to control every variable as much as possible, and that includes innovation.”

“Creation is sloppy; discovery is messy; exploration is dangerous. What’s a manager to do?
The answer in general is to encourage curiosity and accept failure. Lots of failure.”

To read the full version of the article: Nonsense about “research impact”

And do not miss the other connected artice: Captain Cook applies for a grant

Sul DDL Gelmini #2

Sunday, December 5th, 2010

All’interno del Politecnico, anche tra i docenti, la discussione sulla riforma universitaria continua. Di seguito un frammento di un messaggio del prof Luca Marescotti che per lucidità chiarezza e poesia riporto in modo che possa essere fruito anche dagli studenti.

[…] E poi, vedete, non credo che nell’insieme di tutti questi possibili crimini compiuti [dall’Università, ndr], possiamo mai raggiungere altre vette del crimine, da altri già sorpassate, senza che costoro, molti dei quali noti notori o famosi, siano sottoposti a tali critiche dai nostri sensibili concittadini.

Le cronache giudiziarie, le analisi della Corte dei Conti dovrebbero darci giusti punti di vista per cogliere i fatti in prospettiva.

Da decenni l’università italiana e’ sottoposta a riforme gattopardesche, che, e’ vero, sono state abilmente sfruttate da qualcuno (preside o rettore o direttore o semplice docente, poco importa). Ma questo forse inficia la scuola in quanto istituzione? nella sua funzione sociale?

Read the rest of this entry »

DDL 3687 – Università – Gelmini

Sunday, November 28th, 2010

1 – si dice di voler rilanciare l’Università pubblica, ma le vengono tagliati i fondi (la riduzione totale dei fondi destinati all’Università, anche a fronte del parziale reintegro predisposto nella Legge di Stabilità 2011, ammonta a 280 milioni di euro per il 2010 e a ulteriori 300 milioni per il 2011);
2 – si dice di voler premiare le Università meritevoli, ma in due anni e mezzo di gestione Gelmini non si è avviata nessuna attività di valutazione della produzione scientifica degli atenei e al merito, nel 2009, è stata attribuita una quota inferiore al 10% dei fondi di finanziamento ordinario sulla base di valutazioni risalenti al 2003;
3 – si dice di voler tutelare gli studenti, ma si prevedono per gli atenei pubblici tagli che li costringeranno ad aumentare le tasse universitarie;
4 – si dice di voler premiare la meritocrazia, ma si tagliano i fondi integrativi statali per il diritto allo studio degli studenti meritevoli, portandoli da 246 milioni nel 2009 a soli 100 milioni di euro per il 2010 e a 125 milioni di euro -previsti- per il 2011;
5 – si dice di voler premiare i giovani, ma se ne ostacola l?ingresso alle carriere accademiche allungandone il precariato e si mortificano le prospettive di carriera dei ricercatori di ruolo;
6 – si dice di voler combattere lo strapotere dei “baroni” universitari, ma si accentra il potere nelle mani di pochi, eliminando la collegialità negli organi decisionali.

link per scaricare il DDL:

2010-11-20 Testo DDL 3687 Camera emendato & integr. bilancio

Soll Kunst in den Bunker/Vienna

Saturday, November 20th, 2010

© Peter Kainz / MAK

Peter Noever – Director, MAK Vienna
Gennaro Postiglione – Professor at the Politecnico di Milano
James Turrell – Artist, Flagstaff/New York
Valentin E. Wille – Architect and Author, Vienna
Erwin Wurm – Artist, Vienna
Moderatorin: Alexandra Föderl-Schmid – editor-in-chief DER STANDARD

15th November, the newspaper Die STANDARD arranged the round table ‘Sool Kunst in den Bunker‘ (link to video & info) to discuss about the idea of Peter Noever (Director of MAC-The Museum of Contemporary Art in Vienna) to transform one of the several Flak Towers still stending in the city into the Museum of the XXIst Century Art. The idea of and ‘Artists’ in residence programme’ is the trategy to gain the foremost contemporary museum, and the same tower transformation, with the wish to have realized an idea proposal by James Turrell (one the most distinguished contemporary US artists in the world scene), would be witness of the MAK desires to have in Vienna one of the most exlcusive and avanguardistic Art program in Europe.
Read the rest of this entry »

La situazione del sistema universitario

Thursday, October 7th, 2010

I bilanci delle università italiane sono stati e saranno colpiti pesantemente: per il 2010 la diminuzione dei fondi rispetto al 2009 è di circa il 4%, ma nel 2011 e 2012 è prevista toccare il 18-19%. Anche si materializzassero i 1000 milioni di euro promessi in alcune dichiarazioni ministeriali, la diminuzione rimarrebbe comunque pesante (intorno al 5%). Dal rapporto OECD Education at a glance 2010 l’Italia risulta trentesima su 33 paesi sviluppati per la percentuale di prodotto interno lordo dedicata all’istruzione universitaria e quindi diventerebbe probabilmente l’ultima della classe.

Link da non perdere:

101011 sito web Repubblica

designnostop.tumblr.com

www.youtube.com/designnostop

www.flickr.com/photos/designnostop

www.facebook.com/designnostop

Read the rest of this entry »

CM-Interiors/2010 #01: launching

Sunday, September 26th, 2010

Dear students, as announced in the programme, you are all invited (the presence is compulsory) to take part at the two days interiors conference IFW2010 ‘Interior Words‘ the 5th and 6th October 2010.

Following are the main venus:

Tuesday the 5th: Facoltà di Architettura e Società, via Ampère 1, Milano

10.45 – 11.30
Plenary Session (aula Rogers)
Keynote speaker Mark Pimlott, TU Delft, the Netherlands

Wednesday the 6th: Facoltà di Architettura Civile, via Durando 10, Milano

5.00 – 5.45
Plenary Session (Aula De Carli)
Keynote speaker Aristide Antonas, University of Thessaly, Greece

Read the rest of this entry »

Lab-int#1/2011

Sunday, September 26th, 2010

CIVICHE OFFICINE CREATIVE

proff. Gennaro Postiglione (responsabile), Lorenzo Bini, Francesco Dolce

A tutti gli studneti che intendono seguire il Laboratorio di Interni 2 nella sezione dei proff. Postigline, Bini, Dolce si segnala che sabato 2 e domenica 3 ottobre sarà possibile visitare i depositi storici dell’ATM a MIlano. Poiché il laboratorio si svolgerà proprio su questi luoghi: suggeriamo di approfittare dell’occasione per visitare i siti di progetto e fare un rilievo fotografico.

Read the rest of this entry »

Wedding

Saturday, May 29th, 2010

05 June 2010, 4:00 pm, Siracusa

05 June 2010, h: 4:00 pm, Siracusa

Norwegian Talks #2

Wednesday, May 12th, 2010

6 – 20 maggio 2010
Auditoium S. Agostino
Facoltà di Architettura Ascoli PIceno

[pics by Francesca Pozzi & Riccardo Pagnoni]

a cura di
Nicola Flora/Gennaro Postiglione

Download flyer or poster

Allestimento, grafica e comunicazione
Arch.Andrea Stortoni
Arch.Michela Kumka
Arch.Riccardo Pagnoni
Arch.Jessica Zunica
Arch.Eleonora Crucianelli

Con la collaborazione di
Alessandra Di Battista
Barbara Andreoni
Bernadette Medei
Elisabetta Menghini
Fabio Ciccola
Francesca Marani
Gloria De Carolis
Luca Staffolani
Michele Anconetani
Valentina Lancioni

Other pics by Raniero Carloni > web gallery

Read the rest of this entry »

Words in architecture

Thursday, April 15th, 2010

lezione/conferenza

Christian Kieckens: Words in Architecure

Orientamento Interni
Laboratorio di Progettazione degli Interni 2
Proff. Postiglione, Bini, Petrillo

Facoltà di Architettura e Società
mercoledì 21 aprile
ore 14.15
aula Gamma

Download the presentation:

CK-01_100421
CK-02_100421
CK-03_100421
CK-04_100421
CK-05_100421

Snarkive

Friday, April 9th, 2010

Chairsharing: prototype 2.0

Lezione/Conferenza

Snark – space making

Orientamento Interni
Laboratorio di Progettazione degli Interni 2
Proff. Postiglione, Bini, Petrillo

Facoltà di Architettura e Società
mercoledì 14 aprile
ore 14.15
aula B 6.1


Lezione-conferenza

Sunday, March 28th, 2010

a cura di Gizmo

Mercoledì 31 Marzo
Politecnico Bovisa
aula CT54
ore 16.00

1930s Nordic Architecture [presentazione G. Postiglione: 7 MB]

in collaborazione con

Orientamento Interni
Laboratorio di Progettazione degli Interni 2
Proff. Postiglione, Bini, Petrillo
Facoltà di Architettura e Società

Per un progetto descrittivo

Saturday, March 20th, 2010

Morabito, Canale d’irrigazione e campi di rose, USA 2002

Eleonora Lupo

Per un Progetto descrittivo

Orientamento Interni
Laboratorio di Progettazione degli Interni 2
Proff. Postiglione, Bini, Petrillo

Facoltà di Architettura e Società
mercoledì 25 marzo
ore 11.15
aula B 6.6