Greetings from RGH #001
May 18th, 2013Here are the first sequence of postcards from our Robin Hood Garden design studio: for more pics visit our FB event page (hope to keep you up-dated).
architecture voyeurism
Here are the first sequence of postcards from our Robin Hood Garden design studio: for more pics visit our FB event page (hope to keep you up-dated).
Download Carles presentation
Download the full program of guest-lectures
José Val del Omar (1904-1982) è stato un artista e cineasta spagnolo.
Durante 50 anni di carriera sperimenta senza sosta alla ricerca di una singolare alchimia di tecnica e poesia nelle immagini in movimento: la meca-mística.
I film di VDO e gli innumerevoli frammenti audio e video mirano ad ampliare le frontiere della sensazione ottica, così come a cercare di vedere ciò che non può essere visto e mettere alla prova i limiti stessi della visione (T. Beard, 2010), della stessa narrazione ed esperienza del cinema: un progetto “sin fin”.
Per saperne di più su José Val del Omar: Bipolarch
Filippo Alison è stata la persona che ha più di chiunque altro promosso la cultura del progetto di Interni in Italia dagli anni settanta in poi. Professore di Arredamento e Allestimento a Napoli, è stato tra i fondatori del Dottorato di Interni al Politecnico di Milano e promotore della produzione Cassina “I Maestri”.
Mercoledì 22,m Filippo Alison parteciperà alla presentazione del volume “Un viaggio tra le forme” che raccoglie i suoi lavori introdotti da alcuni saggi che ne delineano il profilo e il contributo alla ricerca e alla didattica degli Interni.
Download Irénée presentation
Download the full program of guest-lectures
Workshop details
Deadline for application
31 May 2013
Contact
info@musaa.it – t. +39 347 9689410
Italian Compilation. The 70s è un viaggio nell’attualità delle architetture italiane degli anni Settanta e nell’anacronismo del territorio attuale a cura di Giovanni La Varra sule pagine digitali di Abitare.
Prima tappa è il parco di Pinocchio a Collodi
Con Pinocchio e il suo parco a Collodi iniziamo questo viaggio nell’architettura italiana degli anni settanta. Per cominciare Pinocchio va benissimo, del resto va benissimo per quasi tutto. Il carattere stralunato e generoso, l‘agilità sorprendente, la lacrima facile, l’ingenuità e la scarsa capacità di imparare dagli errori – tutte caratteristiche del famoso burattino – sembrano anche le tracce da seguire per iniziare il nostro viaggio alla ricerca di un’architettura e un’idea di città che ha ancora qualcosa da dirci. >>>
foto di Francesco Mattuzzi (da Abitare-on-line)
If INntangible Heritage by Bergamini & Mori (POLIMI, April 2013)
A research work on the Intangible heritage at risk in the north of Italy with specific focus on skills and knowledge connected to the design world.
Inclusive city by Guadalupe Ciocoletto (POLIMI, April 2013)
An investigation into the core of iperdiverCity to challenge the design of a co-working hub tuned on cultural diversity and integration processes.
Architecture of integration by Ceylan Sener (POLIMI, April 2013)
A research work to investigate possible architectonic interventions to upgrade schools architecture and their interiors in relationship with the multicultural society we live in now in Italy. case study: Milano, scuola in via Paravia.
The Liquid Museaum by Chiara Baravalle and Giuseppe Biscottini (POLIMI, April 2013)
A research by design to investigate a possible new form for the Postcolonial museum: a museum dealing with cultural diversity and migration. case study: the museum of Mediterranea sea.
collACTION
Collective Actions – a Collection of participated practices
CollAction is a research project involving also a Bachelor degree thesis: a Collection of bottom-up initatives dealing with the relation between architecture and society. The main thread is the concept of participation, together with the spontaneous creativity and the horizontal exchange pratices.
Each action will be described through an ID and a process’ overview, arranged in categories and examined by a plurality of indicators (temporality, social impact, sustainability, professionist’s presence…). A map contestualizes every project, that is also provided with a photogallery and the research references.
Scuola di Architettura e Società
Politecnico di Milano
via Ampère, n. 2
download:
comunicato stampa
poster
flyer
The Chair of Architectural Design / Interiors at the Faculty of Architecture of Delft University of Technology organized a one-day international conference entitled Architecture and the Interior on Thursday 23 May.
Gennaro Postiglione has been invited to participate as a keynote speaker (From the very large interior to the continuum interior)
Check out the Architecture of the Interior master course brand new website.
About Sergison Bates architects: Resistence
Download the full program of guest-lectures