Archive for the 'news' Category

AC World Series Naples I 2012

Sunday, April 29th, 2012

Lab-Int-2012 | Dorothea Deschermeier

Thursday, March 29th, 2012

On Friday the 30th of March at the Politecnico di Milano, Dorothea Deschermeier will give a lecture  entitled: ‘Architettura e insediamenti all’interno delle strategie aziendali dell’Eni sotto la presidenza di Enrico Mattei (1953-62)’.

The lecture is part of Strutture e Fabbriche, an initiative of Patrizia Bonifazio and Federico Deambrosis. More info here.

Lab-Int-2012 | 120327

Wednesday, March 21st, 2012

Giacomo Borella: ‘PER UN’ARCHITETTURA TERRESTRE’

Christian Kieckens: ‘PROJECTS’

We are pleased to announce the first set of guest lectures part of our Design lab. On the 27th of March at Politecnico di Milano, Campus Leonardo, classroom S.16, Giacomo Borella (studio Albori) and Christian Kieckens (CHRISTIAN KIECKENS ARCHITECTS) will present their work from 14.30 on.

 

CI-Interiors 2012 I tips

Friday, March 16th, 2012

Historic City Conservation and Urban Regeneration: Comparing Experiences
Politecnico di Milano, Auditorium – via Pascoli 53, Milano
20 March 2012
9:00-15:30

L’obiettivo è di esplorare e applicare le migliori pratiche nell’elaborazione di strategie per la conservazione e riqualificazione urbana per uno sviluppo sostenibile delle città. Durante l’incontro, concepito in modo da offrire molteplici punti di vista attraverso l’analisi di alcuni importanti casi studio, verranno affrontate tematiche legate all’urbanistica, all’architettura e all’economia.

Read the rest of this entry »

Bando Casa Bossi

Thursday, February 23rd, 2012

Interesting opportunity for students!

The Lions Club Novara Host has reserved a 6.000 € Study Grant for students that are willing to develop thesis projects on Alessandro Antonelli’s Casa Bossi.
Download the brief to find out more.

Luis Moreno Mansilla died today

Wednesday, February 22nd, 2012

Read the complete article from Lavanguardia

Unité in fiamme!

Wednesday, February 15th, 2012


Lablog started many years ago, in 2005, with an opening pic taken on the spectacular terrace of this immense building: we were there with our students from POLIMI and, actually, many of us were using the Corbu hotel in the building, now partially destroied by the fire.

Here is the pic:

[by jep]

Garbage Housing

Friday, February 10th, 2012
.
Dopo l’esperienza di Re:CP, pubblicato grazie al contributo di 200 co-produttori e di questa piattaforma, chiediamo nuovamente la vostra partecipazione per la pubblicazione di un altro libro che meriterebbe di essere tradotto e ristampato in italiano.

Circa un anno fa, mentre lavoravo alla mia tesi di dottorato, ho trovato su internet una copia usata di Garbage Housing, un libro pubblicato nel 1975 da Martin Pawley, che allora insegnava alla AA di Londra. Il libro mi ha subito affascinato perchè nonostante fosse stato pubblicato trent’anni prima mi è sembrato estremamente attuale.

http://www.produzionidalbasso.com/pdb_833.html
.
Read the rest of this entry »

Lab-Int-2012 | Site Visit

Thursday, February 2nd, 2012

On the 27th of January, thanks to ENI, we entered the former Stazione Agip in Piazzale Accursio, the building that will be the subject of our next Design Lab.
The semester is going to take off on the 16th of March, the detailed program will be posted here soon… Stay tuned!

Homage to a young colleague

Tuesday, January 31st, 2012

‘Flying devices’
Design studio course tutored by Ines Dantas, Walter Prenner
School of Architecture, Innsbruck

Dialoghi: l’architettura a confronto

Sunday, January 22nd, 2012


Martedì 24 gennaio 2012
ore 15.00
Auditorium del Politecnico di Milano
Via Pascoli 53

“Dialoghi” è un’occasione per parlare di architettura a partire da ricerche che provengono da altri saperi.
Ospite di questo seminario è Telmo Pievani,  professore associato di Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. Pievani è autore di molti testi dedicati al tema dell’evoluzione, l’ultimo “La vita inaspettata” tratta dell’imprevedibilità della vicenda biologica. Il testo è un’ottima occasione per esplorare il problema delle “serie” e delle “sequenze” formali.
Mutazioni, selezioni, derive genetiche, migrazioni, schemi evolutivi sono alcuni dei termini che ricorrono nel testo e si offrono al confronto con la cultura architettonica.

Read the rest of this entry »

Milano bad news

Thursday, January 19th, 2012

Il Brutto dell’architettura
Ovvero lo strano caso di Giancarlo Perrotta
di Marco Biraghi [da www.doppiozero.com]
.
Già lo si è detto: l’architettura è un fatto complesso. Le sue implicazioni sono innanzitutto finanziarie, impegnando di sovente ingenti capitali economici. Ma sono anche politiche e sociali, coinvolgendo la sfera del “pubblico”, tanto sul versante della sua amministrazione quanto su quello della sua fruizione. Non minori sono inoltre i suoi effetti urbanistici e, almeno in alcuni casi, il suo impatto sulla mobilità e sul traffico. L’architettura ha poi evidenti ricadute ambientali, esercitando inevitabilmente un impatto sul luogo in cui si inserisce, e in un senso più lato valenze culturali, essendo il prodotto cosciente di una civiltà e di un’epoca. L’architettura insomma è qualcosa che difficilmente può essere considerata in modo esclusivo sotto il profilo estetico. Parlare di architettura fermandosi alla questione del “bello” è certamente limitato. Ma perché questo sembra giustificare certi architetti a produrre architetture così brutte? >>> continua a leggere

Un possibile tema di progetto

Saturday, December 17th, 2011

Logo della stanza del silenzio all’ospedale Molinette di Torino.

Stanze di silenzio
di Gabriella Caramore [da www.doppiozero.com]

Non molto tempo fa ho ricevuto in trasmissione (Uomini e Profeti, Radio 3) la lettera di una docente di Psicologia dei Processi Sociali all’Università di Milano-Bicocca, Chiara Volpato, autrice, tra l’altro, di un intelligente – e angoscioso – volume sui processi di legittimazione della violenza nella storia, che passano attraverso procedure di deumanizzazione di persone o gruppi sociali (Deumanizzazione, Laterza 2011). Continua a leggere >>

“Il coraggio degli italiani”

Friday, December 16th, 2011

Viadotto sul torrente Aglio, G. Oberti, B. Gentilini, A. Romagnoli. 1957-1959

1964. Il coraggio degli italiani in mostra al MoMA di New York
di Giorgio Mastrorocco [da www.doppiozero.com]

L’articolo di Marco Belpoliti del 10 novembre sulla mostra di Cattelan al Guggenheim di New York mi convince a raccontare la storia di un’altra mostra, di tanti anni fa. Era da un po’ che ci pensavo. Prima però bisogna che accenni a quei miei studenti che nelle ultime settimane hanno cominciato a farmi domande difficili, tipo: “ma, professore, come abbiamo fatto a ridurci così?” oppure “com’è possibile che la stampa di tutto il mondo scriva di noi italiani queste cose?”. Mettetevi nei miei panni, non sapevo da che parte girarmi. Continua a leggere >>

co/A: concorso di idee

Wednesday, December 7th, 2011

co/A (Co/Auletta) è la nuova iniziativa coordinata da RENA, su incarico della Fondazione MIdA, dall’Osservatorio sul Doposisma e del Comune di Auletta.

Con la consulenza tecnica del gruppo SNARK, RENA ha lavorato alla definizione e diffusione di un bando di idee innovativo, che ha lo scopo di istruire una procedura concorsuale aperta per selezionare progetti, modelli di gestione ed indicatori di processo per lo sviluppo di Auletta, a partire dagli spazi del centro storico fino alle forme di comunicazione e di messa a sistema dell’offerta locale e territoriale, in un’ottica di sostenibilità a 360.

Read the rest of this entry »